News
Risultati del Convegno Finale progetto AZA
AZA NEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI CHIOGGIA - CONVEGNO FINALE E TAVOLA ROTONDA
Pescaturismo: formazione e valorizzazione
Piccola pesca artigianale - FLAG CER
Tonno rosso - Pesca sportiva/ricreativa 2019
Mostra sul progetto legato all'inquinamento da rifiuti plastici in mare
Piccola pesca artigianale
EcoFilmShellfishing
Flag - Costa dell'Emilia-Romagna
Pesca molluschi a piedi
National InfoDay Safe Fishing
Evento di diffusione del progetto Safe Fishing sulla sicurezza a bordo dei pescherecci
Marcatura del tonno rosso
Pubblicato da ICCAT il video riguardante la raccolta dati sul tonno rosso
Progetto EcoSea
Progetto EcoSea
Protocolli locali di co-gestione
Tonno Rosso 2015
Avvio progetto "Ecoadria Fishermen"
Molluschi bivalvi - Impianti a circuito chiuso
Sicurezza dei pescatori
8 giugno 2013 - Giornata della sicurezza in mare
Buone pratiche igienico-sanitarie nella pesca della seppia
Pesca sportiva/ricreativa dei grandi pelagici (tonno e pesce spada) 2012
Limiti e potenzialità della molluschicoltura in Adriatico
Progetto internazionale sulla pesca e sull'acquacoltura, Italia / Repubblica Domenicana
Sospensione anticipata della pesca sprotiva/ricreativa del tonno rosso 2011
"Gli usi del mare" sulla rivista Ecoscienza di ARPA Emilia-Romagna
Slow Fish 2011
71 Fiera Internazionale della Pesca di Ancona
Richieste Fermo Pesca 2011
Cooperazione Internazionale Italia/Repubblica Dominicana
Cooperazione Internazionale Italia/Cile
Pesca sportiva tonno rosso 2010
Acquacoltura: rinnovo delle cariche AMA
Conferenza sulla formazione nella pesca
Adriatico: cultura e gastronomia - Marzo 2010
Adriatico: cultura e gastronomia Novembre 2009
Novità settembre 2009: servizi alle imprese di pesca
Sicurezza e salute dei pescatori
Novità giugno 2009
Marchio PCAA - Prodotto Certificato Alto Adriatico
Rete Americana e Maglia Quadrata
Risultati del Convegno Finale progetto AZA
Lo scorso venerdì 16 Ottobre alle ore 15, si è tenuto nella Sala della Musica del Comune di Porto Tolle il Convegno finale di "Presentazione dei risultati e del database spaziale di geolocalizzazione delle AZA" del progetto di "Individuazione delle AZA (Zone Allocate per l’Acquacoltura in ambiente marino) nel compartimento marittimo di Chioggia".
In questa occasione sono stati presentati i risultati progettuali e la proposta finale di Zone Allocate per l’Acquacoltura. Questi risultati includevano la situazione normativa attuale rispetto alla pianificazione spaziale marittima, la piattaforma SIT (Sistema Informativo Territoriale) ad accesso libero ed il database di dati visualizzati al suo interno.
Questi dati oltre a interessare trasversalmente tutti i settori che utilizzano il mare, sono serviti come base per la valutazione e l’analisi per la localizzazione di queste aree. A questo lavoro è succeduta una tavola rotonda partecipata da rappresentanti di istituzioni come la Regione Veneto, la Capitaneria di Porto, diversi comuni costieri facenti parte del Compartimento Marittimo, rappresentanti di categoria per i settori produttivi della pesca e dell’acquacoltura, ricercatori, pescatori e allevatori di mitili venuti per partecipare in prima persona.
Nonostante le limitazioni della partecipazione imposte dalla nuova normativa COVID vigente, il convegno moderato dal Direttore del FLAG GAC Chioggia e Delta del Po Andrea Portieri ha avuto una grande e attiva partecipazione. Questo incontro è stato essenziale ai fini del progetto per proporre alle autorità il lavoro svolto dagli istituti di ricerca M.A.R.E. e AgriTeCo e riconoscerlo come modello efficace di pianificazione spaziale, come constatato dal rappresentante della Regione Veneto e dalle associazioni dei produttori, nella prospettiva della gestione sostenibile degli spazi e della semplificazione all’accesso alle concessioni demaniali marittime